It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout.
Azienda multinazionale leader nel mercato dell’ottica e della salute visiva, mira a posizionare i propri prodotti in modo competitivo e strategico a livello globale, garantendo al contempo un’uniformità di prezzo tra i vari paesi.
Il processo di generazione dei listini necessitava di strumenti in grado di simulare i prezzi, analizzando il loro posizionamento sul mercato, confrontando i dati di vendita e le caratteristiche di prodotti simili o appartenenti alla stessa fascia di prezzo.
Poiché SAP Vistex non forniva funzionalità di simulazione, il team di Pricing si affidava a report e export in Excel,ma la gestione dei dati risultava complessa e difficile da mantenere a causa della mole di informazioni provenienti da sistemi diversi.
Abbiamo creato un Datamart che raccoglie i dati da diverse fonti (Vistex, listini, vendite, anagrafiche prodotto) e sviluppato un dashboard in Qlik, che consente analisi in tempo reale e simulazioni tramite What-If Analysis.
Nel dashboard è stata realizzata una visualizzazione “a piramide” per rappresentare in modo intuitivo due concetti chiave: la fascia di prezzo e il processo di derivazione del prezzo. Sono stati illustrati i parametri principali che influenzano il passaggio dal costo del prodotto, al listino di vendita al negozio e, infine, al prezzo finale al pubblico. I parametri inclusi sono: Commercial Buffer, Trade Multiple, Duties, Logistic Cost e Currency.
Le simulazioni permettono di modificare questi parametri di derivazione, nonché il prezzo di base o il prezzo derivato, per esplorare nuovi scenari di posizionamento e confrontare le variazioni rispetto al prezzo attuale.
Gli utenti finali, accedendo al dashboard, possono monitorare l’andamento dei prezzi per range e creare simulazioni con parametri e mercati diversi, definendo nuovi scenari per ottimizzare la strategia di definizione dei prezzi.